
I NOSTRI VINI
Nei terreni del Chianti Colli Senesi si ottengono le eccellenze vinicole toscane, famose in tutto il mondo.
La tessitura del suolo a medio impasto, con un’equilibrata combinazione di argilla, limo e sabbia, moderatamente calcareo in superficie, assicura un buon drenaggio. L’acqua filtra senza ristagnare, bagnando le radici della vite. Il clima mediterraneo, la giusta collocazione e organizzazione dei vigneti fra Nord Ovest e Sud Est, sono gli altri elementi vincenti per rendere eccellente la produzione vinicola. Le buone pratiche consigliano di non chiedere troppo agli impianti più antichi; le densità salgono per quelli più recenti che per i quali si segue un avanzato sistema di allevamento a cordone speronato monolaterale. Tutto questo, unito al nostro impegno quotidiano, permette di produrre vini di prima qualità.





Bianco Toscano IGT
Ottenuto dalla vinificazione in bianco delle uve bianche tipiche toscane, è il tipico vino da bere fuori dai pasti con gli amici o per rinfrescarsi d’estate.
Vitigni
Malvasia (50%), Trebbiano (40%) e Chardonnay (10%).
Vigneti con 5500 ceppi ad ettaro e produzione di 80 quintali di uva per ettaro.
Vinificazione
In bianco, con 5 giorni di macerazione prefermentativa a freddo (intorno a 5° C). Effettua in seguito una lenta fermentazione a temperatura controllata piuttosto bassa (15° C).
Caratteristiche organolettiche
Colore giallo paglierino intenso, profumo fine e floreale, sapore fresco e sapido.
Abbinamento
Questo vino può essere servito come aperitivo, oppure in abbinamento con antipasti di pesce e crostacei. Servire a 13 – 15° C.
Alcool: 12% Vol.
Chianti Colli Senesi D.O.C.G.
Il Chianti, vino tipico del nostro territorio, conosciuto in tutto il mondo, apprezzato da tutti gli amanti del buon vino e prodotto da noi seguendo la tradizione della nostra azienda.
Vitigni
Sangiovese (80%), Canaiolo (10%), Trebbiano (5%) e Colorino (5%).
Vigneti con 5500 ceppi per ettaro, produzione di 80 quintali di uva per ettaro.
Vinificazione
Dopo 5 giorni di macerazione prefermentativa a freddo (5° C) e 10-12 giorni di fermentazione e temperatura controllata (massimo 23°C), il vino rimane per almeno 40 giorni in macerazione con le bucce per estrarre la maggior quantità possibile di aromi, colori e sostanze.
Caratteristiche organolettiche
Vino di colore rosso rubino intenso, dovuto alla lunga macerazione, con buoni riflessi violacei. Profumo di frutta fresca con sentori di viola e sottobosco. Sapido, gradevole al gusto e con una buona persistenza in bocca.
Abbinamento
Si abbina perfettamente a piatti a base di carni bianche o rosse non impegnative. Eccellente anche con formaggi freschi o semi stagionati. Servire a 16 – 18° C.
Alcool: 14% Vol.
Infernaccio Supertuscan IGT
Dopo tanti anni a produrre Chianti, era nata dentro di noi la voglia di spingersi avanti, alla ricerca di quei prodotti di nicchia che il mercato stava sempre più apprezzando, ovvero i vini barriccati o comunemente chiamati SuperTuscan.
Vitigni
Prodotto solo nelle annate eccezionali da un vigneto catastalmente chiamato Infernaccio che è stato impiantato con il 50% di varietà Sangiovese e il 50% di varietà Cabernet Sauvignon.
Vigneti con 5500 ceppi per ettaro, produzione di 50 quintali di uva per ettaro.
Vinificazione
Dopo 5 giorni di macerazione prefermentativa a freddo (5° C) e 8-10 giorni di fermentazione a temperatura controllata (25° C), le uve subiscono una ulteriore macerazione che può raggiungere anche i 75 giorni. Il vino viene subito messo ad invecchiare su 8 diverse tipologie di legno e lì rimane dai 18 a 24 mesi prima di passare ad un affinamento in bottiglia non inferiore ai 12 mesi.
Caratteristiche organolettiche
Il vino si presenta alla vista di colore rosso rubino intenso con lievi note mattonate. Il profumo è molto complesso, etereo con forti note di frutta matura e spezie. In bocca il gusto è molto ampio ed armonico, con sentori di spezie e cioccolata.
Abbinamento
Ideale con arrosti importanti, selvaggina, carni alla griglia ma anche formaggi di lunga stagionatura. Si sposa molto bene come vino da meditazione, anche in abbinamento a cioccolata fondente.
Servire dopo una buona decantazione di almeno 2 ore ad una temperatura di 18 – 20° C.
Alcool: 15% Vol.
Rosso Toscano IGT
È il tipico vino da pasto che non deve avere una grande struttura, ma che deve essere “facile da bere” e gradevole, ideale per tutti i giorni.
Vitigni
Sangiovese (80%), Canaiolo (10%), Trebbiano (5%) e Malvasia (5%).
Vigneti con 5500 ceppi ad ettaro e produzione di 100 quintali di uva per ettaro.
Vinificazione
In rosso con 5 giorni di macerazione prefermentativa a freddo, 10-12 giorni di fermentazione a temperatura controllata e almeno 15 giorni di macerazione delle bucce sul vino finito.
Caratteristiche organolettiche
Colore rosso rubino intenso, odore fruttato fine e caratteristico, sapore armonico, deciso e gradevole.
Abbinamento
Trattasi di un vino “a tutto tondo”, che ben si adatta a tutti i piatti, soprattutto a base di carne bianca.
Servire a 16 – 18° C.
Alcool: 13% Vol.
Vino Spumante Brut
Dalla nostra tradizione veneta ci siamo portati in toscana anche la passione per gli spumanti, dalla cui pratica otteniamo il nostro spumante Brut, sempre più conosciuto ed apprezzato dai nostri clienti.
Vitigni
Malvasia del chianti (30%), Malvasia Aromatica (30%), Trebbiano (10%) e Chardonnay (30%).
Vigneti con 5500 ceppi per ettaro, produzione di 100 quintali di uva per ettaro.
Vinificazione
Le uve vengono raccolte, pigiate e subito messe a fermentare lentamente nelle autoclavi, ovvero delle speciali botti che resistono a forti pressioni interne. Queste fanno in modo che la CO2 prodotta si disciolga nel vino, dando vita allo spumante.
Caratteristiche organolettiche
Il colore è giallo paglierino intenso, mentre il profumo si presenta ampio, raffinato e molto fruttato. Il sapore è fortemente aromatico e complesso ma comunque ben equilibrato. Fine e persistente il perlage.
Abbinamento
Lo spumante secco è ideale come aperitivo o per pasti a base di pesce.
Servire a 8° – 10° C
Alcool: 11% Vol.









